- Corso anti-bufale per principianti
a cura di Folco Panizza, Ricercatore del comportamento e delle decisioni pro-sociali, Scuola IMT
In questa attività metteremo alla prova le vostre capacità di schivare il falso su Internet, distinguere il vero dal verosimile, riconoscere l’informazione scientifica affidabile. Poi, con poche e semplici regole, frutto della ricerca svolta tra Lucca, Milano e Stanford, vi aiuteremo a imparare a orientarvi su Internet e i social media, e a non lasciarvi abbagliare da finti nuovi rimedi della medicina o roboanti sconvolgimenti della fisica e della biologia. - Creare un meme in real time
a cura di Samrawit Ayele e Federica Ruzzante, Dottorande in Cognitive, Computational and Social Neurosciences, Scuola IMT
Giocando al gioco di carte “What do you meme?” osserveremo in diretta come si crea un meme, perché alcuni meme abbiano più successo di altri, e come funziona questa nuova forma di comunicazione. - Intrappolati nelle reti
a cura di Rossana Mastrandrea, Ricercatrice in Sistemi Complessi, Scuola IMT
Che cosa hanno in comune il sudoku, gli aeroporti, le epidemie, il cervello umano e ancora internet, un postino e le sue lettere, una città da attraversare e le nostre amicizie? Oggetti apparentemente lontani sono accomunati dal concetto di “rete”. Che cos’è? Qualcosa di semplice, un insieme di punti e linee, capace però di descrivere qualcosa di molto complesso. Mettetevi alla prova con giochi, indovinelli e rompicapo, problemi che potrebbero rendervi milionari, alla scoperta dell’affascinante mondo delle reti: dalla loro nascita fino al loro sempre più vasto impiego nella ricerca oggi. - Onde in faccia!
a cura di Teresa Ramundo e Stefania Oresta, Dottorande in Cognitive, Computational and Social Neurosciences, Scuola IMT
Forse non lo sai, ma quando sorridi, quando sollevi le sopracciglia per la sorpresa oppure annusi un odore disgustoso, i muscoli della tua faccia producono dei segnali che sembrano onde, che possono essere registrate e visualizzate. Vieni a scoprire con noi che forme hanno smorfie e occhiolini, e a che cosa serve studiarle. - Il cervello fa affari!
a cura delle Ricercatrici e dei Ricercatori della Scuola IMT che lavorano a supporto delle attività del Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center
Il progresso delle neuroscienze e della psicologia sta scoprendo i meccanismi che guidano le scelte degli individui e i gruppi di persone, conducendoci verso una nuova scienza del comportamento che si applica anche in ambito aziendale e su temi economici. La ricerca collaborativa con l’Innovation Center ha permesso di sviluppare modelli neuroscientifici che supportano le strutture aziendali sia del Gruppo Intesa Sanpaolo sia di imprese clienti in diversi ambiti organizzativi, dal marketing alla formazione, dal benessere lavorativo alle risorse umane. Vieni a questo stand per comprendere come le neuroscienze possono oggi studiare il comportamento ’sul posto di lavoro’! - Fermi’s Legacy: STEAM, robotica e making
a cura degli studenti del Polo Scientifico Tecnico Professionale “E. Fermi – G. Giorgi”
Gli alunni del liceo delle Scienze Applicate del Polo Fermi-Giorgi presenteranno alcuni laboratori interattivi che spaziano dalla robotica alla stampa 3D. Accompagnati dagli studenti, i partecipanti potranno cimentarsi con le tecniche di indagine usate sulla scena di un crimine, sperimentare come a partire dal disegno si può realizzare un bassorilievo in creta, costruire un simulatore della macchina Enigma, utilizzata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale per cifrare i messaggi, giocare per capire i cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai.
Venerdì 30 settembre | Dalle ore 16.00 alle ore 22.00
Chiostri del Complesso di San Francesco